PERCHE’ NO? Ulteriore elemento da considerare nella valutazione dell’idea di Business è la
recente pubblicazione dello studio n. 153-2014/C del Notariato sull'argomento “asta
fra privati".
Poco praticato in Italia ma molto diffuso all'estero, l'asta tra privati costituisce un modo
alternativo di vendita immobiliare che permette di realizzare il prezzo massimo possibile di
vendita tramite l'ampliamento della platea degli offerenti se attuato con l'ausilio di portali
dedicati e nella forma telematica.
Questo approccio permette la presentazione delle offerte da più luoghi e consente di
mantenere immutate, ed anzi rafforza, alcune garanzie tipiche per venditore e compratore.
In particolare, il venditore conferisce al professionista l'incarico di predisporre l'asta mediante
elaborazione "personalizzata" del disciplinare, della sua pubblicazione e dell‘espletamento
dell’asta vera e propria.
I potenziali compratori sono maggiormente tutelati rispetto alle normali vendite perché il
professionista, prima della predisposizione e pubblicazione del disciplinare ed ai fini delle
medesime, provvede ad accertare l’inesistenza di diritti a favore di terzi sui beni da vendere:
vengono così anticipati tutti quei controlli che normalmente vengono effettuati ad accordo già
concluso.